
Antica città che sorge sul versante settentrionale dell’Etna a 765 metri dal livello del mare, dominando l’intera Valle dell’Alcantara.
Una fra le poche città siciliane che ancora oggi ha conservato quasi intatto il suo aspetto medievale.
Di epoca normanna, vanta molti edifici di prestigio:
- Il Castello normanno nel quartiere di San Martino, che fu sede anche della dinastia svevo-aragonese, oggi sede del Museo Vagliasindi, che raccoglie una collezione di reperti archeologici, e monete di bronzo.
- Il Palazzo Reale edificato da Guglielmo II
- La Basilica di Santa Maria, uno dei documenti più splendidi dell’arte religiosa normanna-sveva, costruita tra il 1217 ed il 1239, caratterizzata dal nero della pietra lavica in pieno contrasto con il bianco delle finestre e dei portali.
- La Chiesa di San Nicolò, costruita nel 1594, originariamente in stile gotico, ma trasformata nei secoli successivi in un complesso architettonico rinascimentale-barocco. Al suo interno vi sono pregevoli opere medioevali, arredi sacri e oreficerie.
- La Chiesa di San Martino, anch’essa risalente al periodo normanno , fiancheggiata da un bellissimo campanile trecentesco, che si innalza come una torre.
- Il Museo ornitologico, che presenta tutta la fauna vissuta in Sicilia.
- Le Gole dell’Alcantara, scavate dalle acque nella roccia lavica del vulcano.