
La cultura gastronomica del territorio si caratterizza per gli ingredienti semplici, genuini, ricchi di sapori, profumi e colori.
Prodotti del territorio
Punti di forza della gastronomia locale sono principalmente i prodotti della pastorizia, gli insaccati ed i dolci:
- la provola di Montalbano, vero capolavoro di arte casearia, presentata sotto forma di figure animali, i cosiddetti “cavalluzzi di tumma”
- la ricotta salata, fresca ed “infornata”
- gli insaccati, (salumi, pancetta e lardo)
- il salame del suino nero dei nebrodi
- il pane casereccio in vendita nei forni locali
- i pasticcini a base nocciole di Montalbano
- i biscotti “a ciminu”, le “cullure” e le “nuvolette” tipiche del periodo pasquale
- l’olio di oliva
- i legumi (fagioli, ceci,fave)
Piatti tipici
Tra i piatti tipici si annoverano altre deliziose specialità che possono essere apprezzate presso i ristoranti e gli agriturismi di Montalbano, quali:
- maccheroni col buco, stirati a mano, per la cui lavorazione viene utilizzato un resistente bastoncino di giunco, e poi conditi con sugo di maiale
- capretto al forno infuocato a legna
- castrato arrosto o al forno
- piatti a base di legumi : fave, fagioli, piselli, ceci
- la caponata
Vini
Una produzione varia e ricca di gusto già apprezzata all’epoca dei Fenici, che fecero del vino uno dei prodotti più importanti dei loro scambi commerciali. Tra le diverse tipologie di vino i più celebri sono il liquoroso Marsala, l'Alcamo, l'Etna rosso, il Corvo, il Regaleali, il Moscato di Noto, il Passito di Pantelleria, la Malvasia delle Lipari ed Il Nero d’Avola. Considerati un tempo solo da taglio, oggi i vini siciliani sono stimati da intenditori di tutto il mondo.