
Uno dei maggiori centri della fascia tirrenica in provincia di Messina, per la posizione geografica, la storia e il turismo, che influisce molto sull’economia della città.
Le prime notizie storiche risalgono al 1094, anche se, a seguito dei recenti restauri nella Chiesa di Sant’Ippolito e nella Cattedrale, sono stati portati alla luce resti di chiese probabilmente antecedenti al periodo bizantino.
La zona storica di Patti, è caratterizzata dai palazzi signorili risalenti all’ottocento, da chiese e caratteristici vicoli medioevali, di cui i più importanti sono:
- La Cattedrale, dell’XI secolo, presenta una cappella barocca, nella quale si trova il sarcofago rinascimentale della regina Adelasia del Monferrato, moglie del Gran Conte Ruggero D’Altavilla. Il portale principale è impreziosito con capitelli normanni.
- La Porta di San Michele, che sorge vicino all’omonima chiesa edificata nel 1538, l'unica rimasta dell'originario circuito murario della città.
- Villa Romana di Patti, una grande villa romana di età imperiale del IV secolo d.C. con ricchi mosaici, e impianti termali scoperti recentemente.
Patti oltre ad essere una bellezza storico-artistica è anche una meravigliosa località balneare che attira molti turisti durante la stagione estiva.