
In origine città greca, e dal 36 a.C. riconosciuta come civis romana, Milazzo è oggi una meta turistica di rilievo nonchè un ottimo punto di partenza per le Isole Eolie, il Parco dei Nebrodi e Tindari.
Anche questa città mostra le tracce lasciate dai popoli durante i secoli soprattutto nel borgo e nei suoi monumenti.
Il borgo è la parte più vecchia della città con la cittadella fortificata durante la dominazione araba che domina dall'alto i quartieri medievali, ai tempi dei greci costituiva una vivace acropoli.
Il Santuario di S. Francesco di Paola , chiesa edificata dal santo stesso nel '400, ma che nel Settecento ha subito una forte ristrutturazione. Particolarmente belle sono la facciata esteriore, curvilinea e riccamente decorata, e l'interna Cappella di Gesù e Maria, qui si trova una statua della Madonna risalente alla seconda metà del Quattrocento.
La Chiesa della Madonna del Rosario , che fino al 1783, fu sede del Tribunale dell'Inquisizione.
La cinta aragonese (XV sec.) impreziosita dal bel portale d'accesso ad arco acuto.
Il Castello, edificato da Federico II d’Aragona, dal quale si gode una vista incantevole sulle isole Eolie e sulla baia del Tono.
La Chiesa del Carmine, con il bel portale (1620), dall’architrave scolpito a ghirlande e volute.
Il Palazzo dei Vicerè, risalente al XVIII secolo e fortemente dominato dallo stile barocco